IDEA di Idroterm: una scelta green ed ecosostenibile per ristrutturare il tuo Bagno

IDEA di Idroterm: una scelta green ed ecosostenibile per ristrutturare il tuo Bagno

IDEA di Idroterm è da sempre sensibile alla tematica Ambiente: ogni giorno aderisce a questo impegno proponendo prodotti green ed ecosostenibili e scegliendo tra i suoi fornitori coloro che dimostrano attenzione a queste tematiche.

Perché la battaglia al surriscaldamento globale inizia da un comportamento consapevole e responsabile di tutti ma passa anche dall’utilizzo di prodotti e tecnologie efficienti, a basso consumo e con zero sprechi.

L’attenzione alla sostenibilità interessa i prodotti sia a livello di materiali (resine, cromature esavalenti, formaldeide stirene e tante altre materie prime riconosciute cancerogene) sia di componenti e packaging.

Numerosi sono i brand che puntano ad una eco sostenibilità in grado di realizzare prodotti sicuri per la salute e per l’ambiente con un basso impatto ambientale.

Anche il bagno si può ristrutturare in maniera ecosostenibile, adottando un serie di accorgimenti per diminuire lo spreco di acqua e ponendo attenzione anche ai mobili bagno, alle piastrelle e all’illuminazione. Questi accorgimenti permetteranno inoltre di abbassare i costi e di vivere in un ambiente più ecologico.

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

Le piastrelle in ceramica sono meno soggette ai danni dell’umidità e il loro impatto sull’ambiente durante il processo di produzione è generalmente basso. Alcune piastrelle vengono addirittura realizzate con prodotti riciclati tra cui il vetro. In alternativa si può fare riferimento al linoleum naturale, altrettanto ecocompatibile. La bellezza dei pavimenti Fiemme 3000 (brand di pavimenti in legno ) è 100% naturale, dalla fase di coltivazione al taglio della pianta fino alla posa e alla manutenzione successiva. Il legno prodotto e coltivato secondo rigorosi standard ambientali è assolutamente privo di residui tossici e radioattivi e certificato PEFC e FSC, sigillo finale è il Certificato di Autenticità che accompagna i prodotti. L’assemblaggio del legno viene fatto con prodotti di legno nobile, l’anima centrale dei listoni è in abete rosso del Trentino che secondo la certificazione del CNR esala sostanze benefiche alla salute dell’Uomo (mentolo ed eucaliptolo). Gli strati  sono uniti da colle viniliche ad acqua che garantiscono un prodotto 100% atossico e naturale.

RUBINETTERIA

Un soffione doccia dal flusso regolabile o a basso flusso è quello che ci vuole per un bagno ecosostenibile e consente un risparmio di acqua notevole. I nuovi modelli hanno ridotto drasticamente il consumo dell’acqua, in genere utilizzano circa 2 litri di acqua al minuto mentre i vecchi soffioni utilizzavano fino a 6 litri d’acqua al minuto. Di notevole importanza sono le cromature: quelle con cromo trivalente al posto del pericoloso esavalente e l’utilizzo di ottone in sostituzione di leghe tossiche che riducono la potabilità dell’acqua. Il marchio Fima Frattini (azienda 100% green e italiana), ad esempio, è uno tra i tanti marchi di rubinetteria che vengono proposti alla clientela.

IL SISTEMA DI SCARICO

Per evitare che ad ogni scarico si consumino sempre tantissimi litri d’acqua, si consiglia un risciacquo dotato della doppia scelta riguardo il flusso d’acqua da far scorrere. Le toilette a doppio pulsante sono infatti dotate di due tasti di selezione che consentono alle persone di scegliere un quantitativo maggiore o minore d’acqua per l’eliminazione dei rifiuti. Vi sono inoltre wc di ultima generazione caratterizzati da speciali inclinazioni che permettono di aumentare la velocità di scarico e ottenere gli stessi risultati delle soluzioni normali.

Nell’ottica del risparmio energetico in Idroterm a Cuneo sul tetto ha pannelli fotovoltaici per 190 kilowatt. L’impianto, da quando è entrato in funzione ha prodotto 1847 Megawatt/ora. Ad oggi si stanno fornendo energia per 73 Kilowatt.

Per IDEA di Idroterm è importante che il cliente sappia che non tutti i prodotti sono uguali e spesso, dietro un costo “economico “ si nasconde una reale rischio per la salute umana. Per questo le proposte presenti nelle Sale Mostra, non si basano solo sull’estetica o sul prezzo, ma guardano con attenzione alla SALUBRITA’ e alla ECOSOSTENIBILITA’.