Tutti conosciamo le Cementine, le tradizionali piastrelle 20×20, ma lo sai perché si chiamano così?
Le Cementine raccontano una storia che non appartiene solo a palazzi o dimore nobiliari ma a partire tra la fine dell’800 e gli inizi ‘900 entra nelle case anche più modeste cominciando a segnare la storia: è diritto di tutti poter decorar casa. Nascono quindi queste piastrelline quadrate fabbricate con il cemento Portland, un materiale facilmente accessibile grazie alla sua diffusione durante la rivoluzione industriale, a cui venivano aggiunte polveri di marmo e ossidi di ferro e rifinite con un trattamento a base di olio di lino per renderle impermeabili e facilmente ripulibili.
Le popolari mattonelle di forma quadrata o esagonale sono realizzate con stampi in cui viene versato l’impasto di cemento per uno spessore di circa 2 cm, è la scelta della decorazione a renderle originali. Facili da montare rappresentavano il giusto equilibrio tra robustezza ed estetica.
Oggi le Cementine rappresentano una scelta d’arredo ricercata e pregiata, dall’anima intramontabile conferiscono agli spazi fascino antico e raffinato grazie al loro mix di stile liberty e decò.
Le Cementine proposte da Fioranese hanno il fondo decorato in grès porcellanato e possono essere utilizzate per rivestire pavimenti e pareti. Sono state disegnate da Silvia Stanzani che è riuscita a ricreare atmosfere e stili che riportano agli anni 60, attraversano l’Optical Art, accarezzano i toni caldi e argillosi della terra, raccontano la libertà bohémienne e decorano attraverso il gioco di contrasti del bianco e nero.
Ecco la collezione Fioranese:
– CEMENTINE EVO: direttamente dagli anni ’60 geometrie e cromatismi raffinati
– CEMENTINE B&W: il bianco e il nero rappresentano il minimalismo decorativo e l’equilibrio complementare degli opposti
– CEMENTINE 20: motivi classici trasformati in pattern contemporanei con moduli componibili
– CEMENTINE RETRÒ: colori della terra e superficie in graniglia dal sapore post-industriale
– CEMENTINE BOHO: recuperano materiali del passato e i tessuti naturali ispirandosi allo stile Boho Chic
– CEMENTINE COCCI: quando il riuso diventa creatività
– CEMENTINE OPENAIR: motivi geometrici e floreali rivestono gli spazi esterni+