Il sogno diventato realtà di Elisabeth e Alberto
Il sogno (realizzato) di Elisabeth e Alberto è una casa totalmente immersa nel verde nella pianura cuneese. Dove in molti si recano per fare escursioni, loro hanno scelto di vivere. “Nelle giornate di sole la vista sul Monviso è impagabile”, dice orgogliosamente Alberto. Hanno ristrutturato una vecchia abitazione, trasformandola in una modernissima casa gas free. Tutto funziona ad energia elettrica, autoprodotta grazie alla completa esposizione al sole e ai pannelli fotovoltaici in grado di soddisfare completamente il fabbisogno energetico dell’edificio.
L’hanno realizzata esattamente come la volevano, senza compromessi.
La vecchia serra è stata sostituita da una luminosissima veranda, oggi soprattutto teatro dei giochi dei loro due meravigliosi bambini di quattro e due anni. Le grandi e luminose finestre della facciata principale, insieme a soffitto e pareti bianchi, donano luminosità e ampiezza alla zona giorno.
L’ingresso è direttamente in soggiorno, a cui si aggiungono un’ampia cucina, uno studio, un locale tecnico ed un bagno. “È l’unico che avevamo già in testa. Trattandosi di quello che vedono gli ospiti, volevamo avesse carattere e fosse di forte impatto”, spiegano. Da qui la scelta dell’effetto “cortèn” su muri e pavimento, che non può di certo passare inosservato.
Il parquet è Listone Giordano: “Volevo qualcosa che ricordasse i pavimenti austriaci, come le mie origini”, spiega Elisabeth. La nuova e modernissima scala porta alla zona notte che si affaccia sul soggiorno grazie a una fantastica balconata. Da qui si accede alle camere con pareti rigorosamente bianche e agli altri tre bagni della casa.
Un bagno personalizzato per ogni esigenza
Quello adiacente alla camera del bimbo più grande ha piastrelle sopra lavabo e su parete doccia di colore arancione (colore preferito del piccolo) a cui sono stati abbinati mobile e piastrelle di color grigio chiaro.
Poi il bagno “di Elisabeth”, l’unico con vasca. “Odio la doccia”, dice sorridendo. Il motivo delle piastrelle è lo stesso del precedente, ma il colore è blu, abbinate ad altre piastrelle di color grigio scuro. Unico bagno cieco della casa, la sfida era garantire al vano la necessaria luminosità. Sfida vinta grazie ad una illuminazione studiata ad hoc.
Infine il bagno padronale. “Un autentico colpo di fulmine nello showroom Idea di Idroterm. Così l’ho visto, così l’ho voluto, nonostante Alberto non ami particolarmente l’effetto marmo. Ma siccome mio padre è di Carrara, si è dovuto arrendere”, aggiunge scherzosamente Elisabeth. Anche qui l’illuminazione, che corre sui muri, gioca un ruolo cruciale nel valorizzare senza mai sovrastare il meraviglioso e rilassante ambiente.
La parola al cliente
“Nelle tante scelte che abbiamo dovuto compiere, la presenza di Andrea, consulente Idea di Idroterm, non è mai mancata, in quello che è il difficile percorso della ristrutturazione di una casa. Di lui abbiamo apprezzato soprattutto il fatto che, contrariamente a quanto spesso accade in altre realtà, non si sia limitato ad assecondare le nostre volontà. Infatti, quando lo ha ritenuto necessario, ha intavolato il confronto su alcune nostre scelte cromatiche. Così, pur mantenendo fermi alcuni nostri capisaldi, ci siamo lasciati guidare da lui e oggi non possiamo che essere totalmente soddisfatti di quella che è la nostra casa”.