Se stai rinnovando o realizzando casa, presto dovrai affrontare la scelta delle superfici. Ecco alcuni consigli per orientarsi al meglio tra le proposte di settore.
Stai ristrutturando o realizzando casa? Finalmente potrai dar forma ai tuoi ambienti secondo il tuo stile! Ogni scelta, anche quella delle superfici (piastrelle e rivestimenti), è determinante al fine di ottenere un risultato in linea con le tue aspettative.
Come per molti altri aspetti di casa, le superfici possono diventare uno scoglio davvero difficile da superare. Ci sono così tante possibilità, materiali, tipologie, finiture… confondersi è più facile di quanto si possa pensare!
Abbiamo deciso di fornirti alcuni semplici consigli per arrivare a prendere la decisione migliore. Eccoli!
Come scegliere le superfici per casa
Prima di affrontare la scelta delle piastrelle, dei rivestimenti è bene capire quali caratteristiche debbano avere. Queste caratteristiche sono determinate dall’ambiente in cui andranno utilizzate. Rivestimento per la cucina? Pavimento del bagno? Ogni spazio dovrà avere colori, tono e suggestioni differenti. Quel che devi considerare è che una buona piastrella deve sempre essere:
- robusta
- antiscivolo
- resistente a graffi e incisioni
Esiste una catalogazione che ti può aiutare a scegliere la piastrella più adatta per le tue esigenze: la tabella PEI. Attraverso i dati che leggerai in tabella, potrai conoscere il grado di resistenza dello smalto, e quindi la resistenza al calpestio, all’usura e così via.
Quali tipi di piastrelle per superfici esistono in commercio? Moltissimi, senza dubbio, ma tutti riconducibili a queste categorie:
- Cotto: un tipo di piastrella a tutta pasta, di colore bianco o rosso. Il cotto tradizionale, caratterizzato da una colorazione rossa, deve questo colore all’ossidazione di tracce di ferro presenti nell’argilla di cui è fatta.
- Monocottura: la piastrella viene posta in forno in un’unica passata, supporto e smalto cuociono insieme. Tra le varie tipologie, è quella che dà vita a rivestimenti dal costo più basso.
- Bicottura: come suggerisce il nome stesso, le piastrelle di questa tipologia subiscono un processo di cottura in due tempi. La prima volta l’impasto viene posto in forno e cotto parzialmente. In seguito, applicata la colorazione, termina la cottura in forno con una seconda passata.
- Grès porcellanato in massa: le piastrelle di questo tipo sono ottenute tramite un processo di pressatura. Texture e colori derivano dai componenti utilizzati all’interno dell’impasto. Ha un’ottima resistenza all’acqua: il tasso di imbibizione (assorbimento di acqua) è dello 0,04% ca.
- Grès porcellanato smaltato: un tipo di rivestimenti che rinnova la tradizionale monocottura e al contempo eredita i punti di forza del Grès porcellanato. Colori e finiture possono variare in base a quanto applicato durante la fase decorativa a smalto.
4 semplici trucchi per valorizzare gli spazi con le piastrelle giuste per le tue superfici
Probabilmente almeno uno di questi trucchi lo conoscerai già: sono suggerimenti che gli addetti ai lavori spesso condividono. Ecco comunque tre indicazioni per avere le superfici migliori in base all’ambiente.
L’ambiente è piccolo? Per le superfici scegli piastrelle di grandi dimensioni. L’effetto è davvero sbalorditivo: altera la percezione degli spazi, facendo sembrare più ariosi anche ambienti molto piccoli. Per quanto riguarda i colori, in ambienti piccoli meglio optare per colori chiari,
Stanze quadrate? Fai posare le piastrelle in diagonale. L’effetto scenografico sarà piacevole, sia in stanze grandi, sia in locali più piccoli.
Il soffitto non è molto alto? Orienta la tua scelta su piastrelle sottili, posate linearmente. Anche in questo caso, la semplice posa dei rivestimenti aiuterà a valorizzare lo spazio.
Lungo corridoio o ampio ingresso? Fai posare piastrelle a scacchiera. Ambiente in grande stile garantito! La disposizione a scacchiera è utile anche in cucina, per esempio in caso fosse a vista. Le superfici così disposte aiuteranno a separare zona giorno da cucina vera e propria.
Rivestimenti e soluzioni innovative
Nelle abitazioni di un tempo era consuetudine utilizzare le stesse piastrelle per tutta la cucina (sia posate a terra, sia come rivestimento), e nei locali da bagno accadeva la stessa cosa. La gamma vastissima di soluzioni oggi disponibili sul mercato, frutto di ricerca e innovazione, consentono di scegliere tra materiali diversi, forme, finiture, texture variabili e capaci di dare agli ambienti un pizzico di creatività in più.
Un esempio? Se ti piace il parquet, ma desideri una soluzione alternativa per bagno e cucina, scegli grandi piastrelle in Grès porcellanato confezionate a forma di grandi listoni, con texture che richiamano le venature e le peculiarità tipiche del legno.
Vieni a trovarci in uno degli Showroom Idea di Idroterm: ti aiuteremo a selezionare le superfici migliori per i tuoi ambienti!